Dove alloggiare a Santorini: Hotel migliori e zone consigliate

Esplora le migliori opzioni di alloggio a Santorini con le nostre raccomandazioni sugli hotel, appartamenti e resort più affascinanti per ogni angolo dell'isola!
Dove alloggiare a Santorini Hotel migliori e zone consigliate

Ti stai chiedendo dove alloggiare a Santorini? In questa guida esploreremo dettagliatamente i luoghi più incantevoli di Santorini, per rendere il tuo soggiorno sull’isola il più gradevole possibile, in base ai tuoi bisogni e desideri.

Spesso definita “la perla delle isole greche”, Santorini ha da tempo rapito i cuori dei viaggiatori provenienti da ogni angolo del globo, attirando quasi due milioni di turisti all’anno, secondo uno studio del 2018. I suoi edifici affascinanti, le spiagge di origine vulcanica e le acque blu che circondano la caldera rocciosa mi rendono assolutamente convinto del motivo per cui un viaggio a Santorini è in cima alla lista dei desideri di molti viaggiatori.

Santorini si trova tra Creta e Atene, all’interno del gruppo di isole delle Cicladi. Un tempo era nota anche come Stroggili, per la sua forma circolare, il cui centro sarebbe stato poi sommerso a seguito di una colossale eruzione vulcanica intorno al 1500 a.C. (alcuni antichi miti collegano questa catastrofe all’affondamento dell’Atlantide leggendaria).

Il nome attuale di Santorini fu conferito dai Veneziani dopo il periodo bizantino, in onore della chiesa cattolica di Santa Irene (Santa Irina). Da allora, Santorini ha subito innumerevoli trasformazioni, con il grande terremoto del 1956 che rappresenta l’evento più recente.

Oggi, le scogliere della caldera affacciate sul Mar Egeo, così come i villaggi circostanti, i vigneti e le spiagge paradisiache sono un faro irresistibile per i viaggiatori di tutto il mondo.

Che tu sia un amante delle meraviglie naturali o un cercatore di relax sulle spiagge, Santorini offre attrazioni e rifugi per ogni visitatore. Ora, scopriamo insieme in quale parte dell’isola potrai goderti al massimo il tuo soggiorno.

1. Fira: Un paradiso per i golosi, gli amanti dello shopping e della vita notturna

Benvenuto a Fira, il cuore pulsante di Santorini (conosciuta anche come Thira), è di gran lunga il posto più vivace dell’isola, un luogo che conquista al primo sguardo, specialmente per coloro che visitano per la prima volta l’isola.

Goditi una vista mozzafiato sul cratere vulcanico mentre ti perdi tra i colori accesi dei numerosi caffè, ristoranti, negozi e locali notturni che animano il centro.

Fira è un tesoro di attrazioni culturali: ti consiglio di immergerti nella sua ricca storia visitando i suoi meravigliosi musei. L’eclettico Museo Archeologico e il Museo della Preistoria di Thira sono pieni di affascinanti scoperte archeologiche fatte sull’isola nel corso degli anni.

Una mia preferenza personale è il Museo di Megaro Gyzi, una dimora rinnovata del 17 ° secolo che ospita alcune delle più antiche fotografie, dipinti e manoscritti dell’isola. Da non perdere, inoltre, è il Museo Folklorico Emmanuel Lignos, un’esperienza unica, situato in una grotta ed aperto solo durante l’estate.

Fira è un rifugio perfetto sia per gli appassionati di gastronomia che per gli amanti del buon bere. Aspettati una varietà di trattorie tradizionali e ristoranti moderni, nonché vinoteche e birrifici locali come la Santos Winery e la Santorini Brewing Company.

Se sei un cuoco in erba, avrai l’opportunità di partecipare a corsi di cucina dove potrai imparare a preparare squisiti piatti tradizionali come la spanakopita, la moussaka e il kleftiko.

Se le spiagge affollate non sono il tuo punto forte, Fira offre anche escursioni private in barca e trekking guidati lungo le scogliere. Come vedi, la capitale dell’isola ha qualcosa da offrire per tutti i gusti.

In Fira, troverai una vasta scelta di alloggi: ville sontuose, case signorili rinnovate o stanze dallo stile semplice e cicladico, tutte con viste mozzafiato che non dimenticherai mai.

I MIGLIORI POSTI DOVE ALLOGGIARE A FIRA

2. Oia: il tuo angolo di paradiso a Santorini

Oia è, senza dubbio, un gioiello nascosto tra i villaggi di Santorini. Ricorda quando ti dico: l’incredibile panorama, gli indimenticabili tramonti e i raffinati boutique hotel ti faranno innamorare di questo luogo.

A soli 12 km da Fira, Oia si arrampica su un imponente scogliera, donando a chiunque la visita una vista panoramica mozzafiato sul vulcano e l’isola di Thirasia.

Immagina di vagare per le sue stradine, curiosando tra i negozi, assaporando i piatti delle tradizionali taverne e godendo del sole su una terrazza affacciata sul mare. Un comodo parcheggio all’ingresso del villaggio rende facile l’accesso, e poi c’è Ammoudi, un porto pittoresco a solo 300 gradini più in basso.

Personalmente, apprezzo il ritmo di vita più lento a Oia rispetto a Fira. E’ da tempo un rifugio per artisti e scrittori, con una miriade di gallerie d’arte, un museo navale e i resti di un castello veneziano. E se ami il cibo fresco di mare come me, sei nel posto giusto: le taverne tradizionali sono disseminate ovunque.

I MIGLIORI POSTI DOVE SOGGIORNARE AD OIA

3. Imerovigli: il luogo perfetto per coppie e famiglie a Santorini

Se cerchi un rifugio tranquillo a soli 30 minuti a piedi da Fira, Imerovigli potrebbe essere la scelta perfetta. Il villaggio è celebre per le sue particolari sistemazioni. Ti assicuro, molte persone sostengono che da qui avrai la vista più affascinante del tramonto di Santorini.

Come a Oia, anche Imerovigli offre un ritmo di vita più tranquillo rispetto a Fira, rendendolo un luogo ideale per coppie e famiglie.

L’atmosfera poetica delle strade silenziose e delle case pittoresche dona un fascino senza tempo a questo luogo. Una passeggiata serale qui è pura magia. Durante il giorno, puoi cercare rifugio nelle spiagge vicine.

Grazie alla sua posizione privilegiata, Imerovigli ti offre un facile accesso a tutta l’isola di Santorini. E, fidati di me, ci sono molte opzioni di trasporto a disposizione.

Ti suggerisco di seguire il sentiero escursionistico che parte dalla chiesa di Panagia Theoskepasti. Ti porterà oltre i resti del castello veneziano di Skaros, un tuffo nel 13° secolo, e terminerà alla suggestiva chiesa.

I MIGLIORI POSTI DOVE SOGGIORNARE AD IMEROVIGLI

4. Firostefani: Il tuo tranquillo rifugio con vista mozzafiato sulla caldera

Firostefani, considerato un villaggio a sé stante, è in realtà un’estensione a nord di Fira e uno dei posti più suggestivi in cui soggiornare a Santorini. Il suo nome rivela il suo segreto: è il punto più alto della capitale.

Firostefani è come una versione in miniatura di Fira, affacciata sul mare e sul vulcano, avvolta da un’eleganza discreta. Ma a differenza della capitale, qui il ritmo di vita rallenta, dando al tuo soggiorno un ritmo più rilassato.

Firostefani è un santuario di caffè, bar e ristoranti, oltre ad avere una zona commerciale proprio nel suo cuore. Per i cultori della storia, la Monastero di San Nicola, risalente alla fine del XIV secolo, è un tesoro nascosto tra Fira e il villaggio di Imerovigli.

Le opzioni di alloggio vanno dai confortevoli monolocali alle ville private, tutte con accesso diretto a Fira, per chi desidera aggiungere un po’ di brivido al proprio soggiorno.

I MIGLIORI POSTI DOVE ALLOGGIARE A FIROSTEFANI

5. Kamari: Tra spiaggia e storia

Il villaggio di Kamari, situato sulla costa orientale di Santorini, è una fusione affascinante di località balneare e sito archeologico.

La spiaggia di Kamari è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. La sua sabbia nera, frutto del vulcano dell’isola, e le numerose strutture a disposizione permettono di trascorrere un pomeriggio rilassante senza il minimo stress.

In cima alla cresta di Messavouno, troverai l’Antica Thira, fondata dai Spartani nel IX secolo a.C. Potrai passeggiare tra i resti dei bagni, del mercato, del teatro, dei templi, delle case e degli edifici pubblici. Nonostante l’arte fosse raramente incentivata durante l’era spartana, un’ampia collezione di oggetti personali come vasi, piatti e statue è stata scoperta.

Se sei un appassionato di vino, la Gaia Winery è un bellissimo rifugio sul mare che accoglie visitatori per degustazioni. Non lontano, la Donkey Brewery offre abbondanti assaggi per gli amanti della birra. Vale la pena fare una visita anche al Gabbiano Nero Sculpture and Art per ammirare e, perché no, acquistare una delle loro sculture fatte a mano.

I MIGLIORI POSTI DOVE ALLOGGIARE A KAMARI

6. Akrotiri: la tua prossima fuga quotidiana

Immagina un luogo dove il fascino rustico si intreccia con la modernità: ecco, lì ti aspetta la penisola di Akrotiri. Famosa per le sue rovine minoiche, Akrotiri è tuttora un villaggio vivace, popolato da laboriosi contadini e artigiani.

La storia racconta di un villaggio originale raso al suolo dal terremoto del 1956, successivamente ricostruito sulla base della sua antica fortezza. Puoi ammirare gli edifici costruiti in mattoni e fango, una testimonianza della tradizionale maestria locale, magari organizzando una visita guidata con un archeologo.

Le spiagge più amate di Akrotiri? Sicuramente la Rossa, Vlychada, Perivolos, Perissa e la spiaggia di Caldera. Ma non lasciarti distrarre solo dal mare: le taverne vicine ti stuzzicheranno con pesce fresco e un’atmosfera distesa.

Nonostante la maggior parte delle persone preferisca trascorrere solo una giornata ad Akrotiri, ti posso assicurare che qui troverai splendidi alberghi e ville dotate di ogni comfort, ideali per un soggiorno più lungo. Da non dimenticare, poi, le escursioni consigliate per scoprire i punti d’interesse del posto.

DOVE ALLOGGIARE AD AKROTIRI

7. Megalochori: l'opzione economica per alloggiare a Santorini

Risalente al 17° secolo, Megalochori si distingue come uno dei villaggi più pittoreschi di Santorini, tanto da sembrare uscito da un film. Un tempo rifugio di mercanti e proprietari terrieri, nonché di un famigerato covo di pirati, oggi il villaggio ospita meravigliosi palazzi, intricati rifugi e grotte vinicole. La produzione del vino locale, Vinsanto, continua a prosperare.

I residenti di Megalochori si sono impegnati a mantenere intatto il fascino del villaggio e se sceglierai di soggiornare qui, ti stupiranno le opzioni di alloggio eleganti e sorprendentemente convenienti.

La piazza di Megalochori, cuore pulsante del villaggio, è il luogo di incontro per i locali e i visitatori, perfetta per mangiare, fare shopping o perché no, per una partita a tavli.

Symposion by La Ponta, il centro culturale di Megalochori, è situato in un’ex cantina e durante tutto l’anno ospita eventi musicali e mitologici.

Per gli amanti del vino, non si può mancare una visita alle vicine vigne e cantine di Antoniou, Boutari e Gavalas. Sarà l’escursione giornaliera che non dimenticherai.

DOVE ALLOGGIARE A MEGALOCHORI

8. Karterados: Vicino a Fira e alle spiagge

Nel cuore pulsante di Santorini, a soli 2 chilometri da Fira, si trova Karterados, un villaggio che ha un fascino unico. Benché tracce di antichi insediamenti siano state ritrovate, è stato il 17° e il 19° secolo a lasciare il segno più tangibile, quando il villaggio divenne il rifugio prediletto di ricchi capitani e imprenditori.

Karterados, offre una vista panoramica su un’ampia vallata di vigneti da un lato e il blu profondo del Mare Egeo dall’altro. Uno spettacolo che personalmente adoro.

Fai una tranquilla passeggiata attraverso il villaggio, ammira le dimore storiche dei suoi fondatori e le case più antiche, ricche di fascino tradizionale. Non perdere l’opportunità di visitare la Chiesa dell’Ascensione e il suo campanile. Troverai anche ristoranti, caffè, bar e perfino un supermercato.

Le spiagge di Karterados, accessibili dalla strada principale, sono fatte di scogli vulcanici neri e acque cristalline, con affascinanti formazioni rocciose coperte di vegetazione.

Alloggi di Karterados, tra cui hotel, ville private e appartamenti, rispettano l’architettura unica della zona, con prezzi che variano dal lusso all’economico.

MIGLIORI LUOGHI DOVE SOGGIORNARE A KARTERADOS

9. Pyrgos: Un'alternativa per il tuo soggiorno a Santorini

Se sei alla ricerca di un luogo non convenzionale per il tuo soggiorno a Santorini, ti consiglierei Pyrgos, l’ex capitale dell’isola. Situato nel punto più alto dell’isola, i ben conservati insediamenti medievali di Pyrgos offrono un panorama mozzafiato, unendo in modo perfetto l’essenza locale con l’atmosfera turistica.

A soli 7,5 km da Fira, Pyrgos si adagia ai piedi del Monte Profeta Elia, contornato dai vigneti che producono l’acclamato vino Assyrtiko di Santorini.

A differenza dei suoi vicini più affollati, Pyrgos ha mantenuto la sua semplicità e fascino, e la notevole mancanza di afflusso turistico lo rende un luogo speciale per passare la notte.

A Pyrgos, troverai una serie di negozi, ristoranti e caffè, come il Kasteli 1663, noto per i suoi deliziosi dolci fatti in casa e una mostra permanente di fotografie in bianco e nero.

Santorini vanta cinque castelli veneziani ancora ben conservati. Uno di questi è il Castello di Pyrgos, considerato il più ben mantenuto.

MIGLIORI LUOGHI DOVE SOGGIORNARE A PYRGOS

10. Perissa: il tuo rifugio notturno

Scopri Perissa, la perla nascosta di Santorini. Questa spiaggia di sabbia nera è uno dei tesori più preziosi dell’isola. Se mi chiedi, è una scelta di prim’ordine per una vacanza in Santorini. E ti dirò di più, è una delle spiagge più belle di tutto l’arcipelago.

Questo incantevole villaggio costiero, situato nel sud-est dell’isola, distante circa 13 chilometri da Fira, è nascosto ai piedi del monte Mesa Vouno. Secondo le leggende, qui si trovava l’antica città di Eleusina.

A Perissa, la festa dura tutta la notte. Il villaggio è un crogiolo di attrazioni e attività adatte a visitatori di tutte le età e gusti.

La splendida spiaggia di Perissa offre tutto ciò che desideri per una giornata perfetta al mare. Non mancano lettini, ombrelloni, bar sulla spiaggia e strutture sportive. E per gli avventurosi, ci sono istruttori di immersioni e bagnini a tua disposizione. Per i più piccoli, c’è anche un parco giochi e un parco acquatico.

La spiaggia continua fino a Perivolos, un altro angolo di paradiso con ristoranti, club e negozi in abbondanza. Non lontano da qui, potrai visitare i resti dell’Antica Thira.

Un must è il Museo dei Minerali e dei Fossili di Perissa, dove potrai ammirare una vasta collezione di campioni da tutto il mondo, alcuni dei quali risalgono a oltre 1,5 miliardi di anni fa.

Ai piedi del monte Mesa Vouno, ti aspettano le rovine della Basilica di Santa Irene, un tesoro risalente al V secolo.

I MIGLIORI POSTI DOVE ALLOGGIARE A PERISSA

Pantelis Kakaris
Pantelis Kakaris
Cosa succede quando una persona è un appassionato di geografia e al contempo ha un insaziabile amore per i viaggi? Dà vita a geografikoi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Geografikoi.gr partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link io ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Geografikoi.gr non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del provider di avevntuali biglietti e/o prenotazioni online